Skip to main content

Sagra dei Lambruschi e della Spergola

La Sagra dei Lambruschi e della Spergola è una manifestazione annuale che si tiene nel mese di giugno ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia. La sagra celebra due vitigni autoctoni simbolo del territorio: il frizzante e corposo Lambrusco e il delicato e profumato Spergola

🎯 Spirito dell’evento

Un’occasione di incontro tra cultura agricola, tradizione enologica e condivisione: la festa valorizza il legame fra territorio, viticoltura e comunità, raccontando l’identità dei colli reggiani e delle persone che li coltivano

🍷 Degustazioni in primo piano

Numerose degustazioni guidate curate da sommelier, enologi e produttori locali, per approfondire profumi e caratteristiche dei vini autoctoni.

Band egiate Connubi diVini o analoghe, con kit di degustazione per combinazioni enogastronomiche

🍽️ Gastronomia e abbinamenti

Stand e osterie propongono piatti tipici del territorio – cappelletti in brodo, gnocco fritto, bolliti, erbazzoni e specialità locali – pensati per esaltare le note del Lambrusco e della Spergola

🎶 Intrattenimento e cultura

Ogni edizione offre un mix di intrattenimento come:

  • Concorsi enogastronomici (es. miglior Lambrusco, miglior Spergola, miglior cappelletto, come “Ombelicus Veneris”).
  • Spettacoli musicali, teatro, mostre artigianali e rievocazioni storiche, spesso arricchiti da passeggiate tra borghi, vigneti e meraviglie naturali.

🏛️ Radici nel territorio

  • Organizzata da Pro Loco Albinea con il supporto del Comune e di associazioni come AIS Emilia, la sagra è una festa partecipata dalla comunità e da decine di volontari.
  • È anche un’occasione di promozione del “terroir” locale: il complesso equilibrio tra clima, suolo, viticoltura e tradizione enologica.

📌 In sintesi

  • La Sagra dei Lambruschi e della Spergola di Albinea è l’appuntamento che ogni anno unisce enologia, gastronomia, cultura e divertimento in un’esperienza unica. Tra degustazioni, momenti conviviali e approfondimenti, l’evento rinnova il legame tra vino e identità locale, offrendo una gita tra gusto, sapere e tradizione emiliana.

🏺 La storia

Dal 1964 Albinea ospita una manifestazione dedicata a un prodotto come il Lambrusco da sempre produzione delle nostre colline.

Esattamente il 14 giugno 1964 si aprì la prima festa enologica promossa dall’allora Ente Provinciale per il Turismo e organizzata in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco , l’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Enotecnici Italiani. Da quel giorno sono passati 60 anni e il nostro vino ha registrato, grazie al lavoro dei produttori, un costante miglioramento nella qualità e nella promozione.

Fin dall’inizio la sagra è stata accompagnata da convegni nazionali che ci hanno trasmesso l’evoluzione del nostro vino nel tempo. Tra gli argomenti di carattere tecnico e legislativo discussi in quegli anni va ricordata la nascita del tappo a fungo , che fino ad allora era prerogativa degli spumanti, così come la proposta della Denominazione di Origine Controllata per il lambrusco reggiano e la nascita del Consorzio Tutela Lambrusco Reggiano.

Un continuo successo di idee e di leggi uscite dai Convegni di Albinea, terra del Lambrusco di Montericco che ha origine antichissime da ceppi selvatici spontanei fin dai tempi dei romani.
Con la riscoperta dei bianchi ed in particolare del vitigno denominato Spergola, dagli anni 2000 la Sagra dei Lambruschi si è arricchita proponendo questo vitigno autoctono e acquisendo la denominazione di “Sagra dei Lambruschi e della Spergola”

Il prossimo anno 2026 celebreremo la 60° edizione, perché il Lambrusco non invecchia, va gustato giovane, è indispensabile ad accompagnare la nostra cucina a base di cappelletti, carne e arrosti.