Skip to main content

Fiera della Fola

La Fiera della Fola è una manifestazione tradizionale che si svolge ogni anno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre ad Albinea (RE). La fiera prende il nome dalla località “La Fola”, dove ha origine il centro storico del comune.

🎯 Spirito dell’evento

Un vivace incontro tra la dimensione popolare, l’artigianato, l’aggregazione sociale e le radici culturali del territorio. È una festa partecipata, allestita dalla comunità locale per celebrare la socialità, la creatività e le funzioni aggregative del borgo collinare .

🍽️ Mercatini, gastronomia e sapori

  • Il mercato dell’antiquariato e dell’artigianato, che si anima nelle serate inaugurali, offre oggetti d’epoca, opere artigianali e hobby d’autore .

  • Nei giorni seguenti, la piazza e le vie del centro si trasformano in un vivace mercato ambulante, con bancarelle, food-truck e street food.

  • Non manca l’offerta gastronomica curata dalla Pro Loco, con un ristorante allestito nel piazzale Lavezza che serve piatti tradizionali, gnocco fritto, specialità di terra e di mare.

🎶 Cultura, spettacoli e intrattenimento

Ogni edizione propone un fitto programma serale e pomeridiano:

  • Concerti, spettacoli comici e cabaret con artisti rinomati.

  • Eventi teatrali, proiezioni documentarie, mostre d’arte e fotografia.

  • Animazioni e performance di danza, flash-mob, balli popolari e persino lezioni di yoga e pole dance.

  • Attività per bambini e famiglie, tra tricicli “Grillo”, giochi d’altri tempi, mini gare sportive, laboratori creativi e visite guidate o escursioni a tema.

🏛️ Tradizione, radici e comunità

Organizzata dal Comune di Albinea, con il contributo della Pro Loco e il supporto dell’associazione culturale Albinea Live, della biblioteca, del consorzio Com.Re e di sponsor locali come Cona. 

È un simbolo della coesione comunitaria: coinvolge decine di volontari e rappresenta un momento di promozione del territorio, delle relazioni e delle eccellenze locali.

Il finale della festa è sempre un momento collettivo molto atteso: tra fuochi d’artificio, brindisi con ciambella e Spergola, e la splendida atmosfera sotto il cielo estivo.

📌 In sintesi

Quando: fine Agosto – inizio Settembre, solitamente in un weekend lungo di 3-4 giorni.

Dove: nel centro di Albinea – Piazza Cavicchioni, piazzale Lavezza, Centro Fola, vie limitrofe.

Cosa offre:

  • Mercati: antiquariato, hobbistica, libri usati, mercatino ambulante.

  • Cucina locale: ristorante Pro Loco, street food, specialità tipiche.

  • Spettacoli serali: musica, cabaret, proiezioni, teatro, danza.

  • Attività per tutti: laboratori, giochi, sport, escursioni, visita musei e mostre.

Punti di forza: capacità di unire cultura, socialità, divertimento e tradizione in un evento quotidiano fatto di community, creatività e convivialità.

📖 La storia

La Fiera della Fola è una delle tradizioni popolari più antiche e radicate di Albinea.

Il luogo di questi appuntamenti annuali era individuato al centro della località Fola dove esisteva un’Osteria  con dietro un Caseificio e uno Stallo, per il cambio dei cavalli o dei buoi . Questo incrocio era formato dalla Strada Emilia, con orientamento est-ovest, e la Strada della Fola o montanara.

È proprio in questo luogo chiamato “campo della Fola”, dietro all’Osteria che si concentra l’interesse degli abitanti delle tre ville. Non c’è notizia di quando sia cominciata la fiera nel “prato della Fola”, ma sicuramente possiamo datarla alla fine del settecento.

Con il tempo la fiera è diventata un appuntamento atteso per tutta la vallata reggiana, punto di scambio commerciale e di socialità. Le prime cronache locali raccontano di bancarelle con utensili agricoli, tessuti, bestiame e prodotti della campagna, accompagnati da momenti di festa e musica.

Dagli anni ’70 e ’80 del Novecento, la Fiera della Fola ha assunto la fisionomia di grande evento popolare, capace di unire la dimensione del mercato tradizionale con spettacoli, concerti e attività culturali. Negli ultimi decenni, grazie al lavoro del Comune, della Pro Loco e delle associazioni locali, la fiera si è arricchita di iniziative artistiche, sportive e gastronomiche, diventando uno degli appuntamenti più seguiti del calendario estivo reggiano.

Oggi, la Fiera della Fola mantiene intatto il suo carattere di festa collettiva: un momento in cui il borgo di Albinea si trasforma in una piazza a cielo aperto, mescolando la memoria delle antiche fiere contadine con l’energia della cultura e dell’intrattenimento contemporaneo.


Leggi il programma di quest’anno