Skip to main content

Ciccioli Balsamici

La Festa dei Ciccioli Balsamici è una manifestazione annuale che si svolge nell’ultimo weekend di ottobre ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia. L’evento celebra due simboli gastronomici del territorio: i ciccioli della tradizione contadina e l’aceto balsamico tradizionale reggiano, eccellenza conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

🎯 Spirito dell’evento

Un incontro tra cultura popolare, tradizioni norcine ed eccellenze enogastronomiche. La festa racconta l’identità della comunità albinetana, unendo il sapere artigianale dei maestri norcini al patrimonio culinario dei colli reggiani, in un’atmosfera di convivialità e scoperta.

🍽️ Gastronomia e sapori

  • Ciccioli cotti in piazza dai norcini locali, protagonisti assoluti della manifestazione.

  • Stand e ristoranti propongono gnocco fritto, erbazzone, bolliti, baccalà, caldarroste e Parmigiano Reggiano, accompagnati da vini tipici.

  • Show cooking e degustazioni con chef e confraternite, per scoprire nuovi abbinamenti con l’aceto balsamico.

🏆 Palio e concorsi

  • Palio del Cicciolo: sfida tra norcini per decretare i migliori ciccioli balsamici.

  • Concorso “Balsamica Buonissima”: dedicato all’aceto balsamico tradizionale, con premiazioni pubbliche.

🎶 Intrattenimento e cultura

Ogni edizione propone un ricco cartellone:

  • Spettacoli musicali, balli popolari e concerti bandistici.

  • Attività per bambini (laboratori creativi, giochi di una volta, pony e tiro con l’arco).

  • Mostre a tema (micologiche, artigianali, artistiche) e visite guidate all’acetaia comunale di Villa Tarabini.

🏛️ Radici nel territorio

Organizzata dalla Pro Loco Albinea con il supporto del Comune e di numerose associazioni, la festa è resa possibile grazie al lavoro volontario della comunità. È anche un’occasione di promozione del territorio collinare reggiano, dei suoi sapori autentici e della sua tradizione agricola e norcina.

📌 In sintesi

La Festa dei Ciccioli Balsamici è l’appuntamento autunnale che ogni anno porta nel cuore di Albinea il calore della tradizione, il profumo delle cucine di una volta e il gusto delle eccellenze reggiane. Un weekend che unisce gastronomia, cultura e socialità, nel segno della memoria contadina e della passione per il buon cibo.

📖 La storia

La Festa dei Ciccioli Balsamici di Albinea nasce nei primi anni 2000, dall’idea della Pro Loco e del Comune di valorizzare due simboli identitari del territorio: l’arte dei norcini e l’aceto balsamico tradizionale.

Fin dalle prime edizioni, la manifestazione ha voluto unire la cottura pubblica dei ciccioli – rito contadino che accompagnava la lavorazione del maiale nelle famiglie reggiane – con un concorso dedicato all’oro nero delle colline, l’aceto balsamico. Da qui l’intuizione di accostare i due elementi e di renderli protagonisti di un grande evento popolare.

Col tempo, la festa è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per tutto il comprensorio reggiano: ogni anno richiama migliaia di visitatori, curiosi di assistere al Palio del Cicciolo, alle premiazioni dell’aceto balsamico e alle tante attività collaterali che animano piazze e portici del paese.

Oggi la Festa d’Autunno è molto più di una sagra gastronomica: è un’occasione per custodire la memoria delle tradizioni norcine e agricole, per promuovere la cultura enogastronomica reggiana e per celebrare l’impegno delle associazioni e dei volontari che ne garantiscono la continuità.


Leggi il programma del 2024