Skip to main content

Gemellaggio Treptow-Köpenick

Il gemellaggio tra Albinea e il Comune di Treptow-Kopenik è nato grazie alle ricerche del fotografo Mario Crotti, che fu uno dei primi “reporter” a documentare il muro di Berlino, dalla sua “nascita” nel 1961, fino alla sua caduta nel 1989

⚔️Un po’ di storia

Mario Crotti ha sempre partecipato alla commemorazione e, sulla base della Cronaca redatta dall’allora  Arciprete di Albinea, Don Alberto Ugoletti ha rievocato la fucilazione dei cinque militari tedeschi ordinata dopo processo sommario nel 1944, dal loro stesso comando per intelligenza con reparti partigiani. Passati per le armi nella stessa Villa Rossi, i loro corpi erano stati poi inumati nel cimitero di Albinea. Un commilitone, in segreto, aveva poi trasmesso all’Arciprete le loro generalità. Così racconta l’ammutinamento Don Ugoletti:La sera del 26 agosto giorno di sabato, due marescialli del 12-200 a Villa Rossi rimanevano uccisi nel tentativo di opporsi, insieme ad altri commilitoni, al Tenente Comandante la Compagnia il quale tenente aveva intercettato da una comunicazione da Felina che essi se l’intendevano con i partigiani. Li aveva chiamati in sede a rendere ragione dopo essersi assicurato il rinforzo di un reparto tedesco sceso dal Cavazzone (Regnano), in quell’ora appositamente nei pressi della Villa Rossi. Uno dei due Marescialli Hans Schmidt della classe 1914, di Berlino capo della sezione venne soppresso a colpi di rivoltella nella sede del Comando, mentre l’altro Erwin Bucher della classe 1917, di Norimberga veniva raggiunto e ucciso da una bomba a mano nel parco della Villa mentre tentava di fuggire. Gli altri tre: Schreyer Karl Heinz, 1923 caporale maggiore di Berlino, Erwin Schlunder di Iserlohn Westfalia caporale maggiore della classe 1921, Koch Martin di Brake Lippe classe 1923, caporale maggiore. Venivano presi e tenuti in attesa di processo a braccia elevate per tutta la notte”.

🕊️ Il dopo guerra

Crotti è riuscito a ritrovare e contattare i familiari dei soldati fucilati, e si è adoperato perché in Germania se ne desse adeguata informazione nella stampa nazionale e se ne riabilitasse la memoria.

Nel 1997 le due municipalità di Albinea e Treptow hanno siglato il Patto di Gemellaggio  fondato sui principi che animarono Hans Schmidt e i suoi compagni, ovvero la comprensione pacifica tra i popoli.

Nel 1999, grazie a Crotti, è avvenuta la consegna e la posa di un pezzo del muro di Berlino davanti alla scuola primaria di Albinea; testimonianza di un pezzo di storia europea. Dopo aver precedentemente fatto richiesta e aver ottenuto l’ok da Berlino, Crotti andò da solo a Treptow con un camion della ditta Benelli, con la quale a volte faceva dei trasporti. 

Dalla fine della guerra, ogni anno si tiene  la celebrazione dell’attacco dei partigiani del 27 marzo 1945 a Villa Rossi, dove risiedeva il Comando Generale delle truppe tedesche del nord Italia e insieme si commemorano i caduti.