Skip to main content

Una grande opportunità per il nostro territorio

GESSI MESSINIANI DI ALBINEA


  • Informazioni sull’evento
  • Quando:
    19 SETTEMBRE 2025
  • Dove:
    Borzano di Albinea
  • Progetto
    Il paesaggio Carsico delle colline Albinetane
  • Organizzazione:
    Pro Loco Albinea

Il 19 settembre 2025 saranno 2 anni dal riconoscimento dei gessi Messiniani come Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità UNESCO.

Domenica 19 ottobre 2025 dedicheremo a questa giornata varie iniziative

Benefici…

Riconoscimento internazionale:

L’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco conferisce un’elevata visibilità e prestigio al sito, attirando l’attenzione globale sulla sua importanza.

Turismo sostenibile:

Il riconoscimento UNESCO può attrarre un turismo più consapevole e responsabile, interessato alla conservazione del sito e rispettoso della sua autenticità, contribuendo all’economia locale.

Consapevolezza culturale:

L’iscrizione promuove la consapevolezza pubblica sull’importanza del patrimonio naturale o culturale, incoraggiando la sua valorizzazione e la sua trasmissione alle future generazioni.

Protezione e conservazione:

L’UNESCO promuove la salvaguardia del patrimonio, fornendo assistenza in caso di pericolo e sostenendo gli sforzi di conservazione.

Partecipazione della comunità:

L’UNESCO incoraggia il coinvolgimento delle comunità locali nella tutela del patrimonio, favorendo un senso di responsabilità condivisa.

Requisiti di protezione:

L’iscrizione implica l’impegno a rispettare rigidi standard di protezione e conservazione, definiti dall’UNESCO, assicurando l’integrità del sito.

Gestione e pianificazione:

La gestione del sito deve essere conforme a piani di conservazione e sviluppo sostenibile, spesso col la partecipazione di esperti internazionali.

Cooperazione internazionale:

La conservazione del patrimonio UNESCO richiede la collaborazione tra diversi attori, inclusi governi, comunità locali e organizzazioni internazionali.

Monitoraggio e valutazione:

Il sito viene regolarmente monitorato per verificare il rispetto degli standard di protezione e l’efficacia delle misure di conservazione.

Rinuncia ad attività incompatibili:

In alcuni casi, potrebbe essere necessario rinunciare ad attività che potrebbero danneggiare il sito o comprometterne l’autenticità.

…E Oneri:

Requisiti di protezione:

L’iscrizione implica l’impegno a rispettare rigidi standard di protezione e conservazione, definiti dall’UNESCO, assicurando l’integrità del sito.

Gestione e pianificazione:

La gestione del sito deve essere conforme a piani di conservazione e sviluppo sostenibile, spesso col la partecipazione di esperti internazionali.

Cooperazione internazionale:

La conservazione del patrimonio UNESCO richiede la collaborazione tra diversi attori, inclusi governi, comunità locali e organizzazioni internazionali.

Monitoraggio e valutazione:

Il sito viene regolarmente monitorato per verificare il rispetto degli standard di protezione e l’efficacia delle misure di conservazione.

Rinuncia ad attività incompatibili:

In alcuni casi, potrebbe essere necessario rinunciare ad attività che potrebbero danneggiare il sito o comprometterne l’autenticità.

  • Informazioni sull’evento
  • Quando:
    19 SETTEMBRE 2025
  • Dove:
    Borzano di Albinea
  • Progetto
    Il paesaggio Carsico delle colline Albinetane
  • Organizzazione:
    Pro Loco Albinea